La fioritura dei centri urbani nel Vicino Oriente, la Mesopotamia delle prime civiltà urbane, l'Egitto protodinastico e l'Antico Regno. La Siria e l'Assiria nell'età del bronzo, il mondo egeo, i patriarchi ebrei in Palestina, il Medio e il Nuovo Regno in Egitto, i Fenici, l'espansione assira, la nascita del regno di Israele fino all'Africa sahariana verso l'età del ferro.
...onte del II millennio. 7. L'orizzonte della prima Età del Ferro ... Le grandi civiltà del vicino Oriente, del Mediterraneo e ... ... . 8. La misurazione assira della Terra. 9. L'impero achemenide. Bibliografia. Jaca Book Le grandi civiltà del vicino Oriente, del Mediterraneo e dell'Africa La fioritura dei centri urbani nel Vicino Oriente, la Mesopotamia delle prime civiltà urbane, l'Egitto protodinastico e l'Antico Regno. Una storia millenaria, quella del Vicino Oriente, in cui compaiono e si affermano i fondamenti della nostra civiltà: a partire dalla rivoluzione agricola derivano via via la sedentarizzazione dei popoli e la nascita delle città, l'invenzione della scrittura, l'organizzazione del lavoro; la specializzazione dei ruoli sociali che determina una società sempre più stratifi cata, preambolo ... L'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) è un ist ... Mediterraneo, civilta del in "Enciclopedia dei ragazzi" ... ... L'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) è un istituto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nato nel 2013 dalla fusione dell'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo Antico (ISCIMA) e dell'Istituto di Studi sulle Civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente (ICEVO). La sede è a Monterotondo Stazione in provincia di Roma. 4^C Le civiltà del Mediterraneo ... Le più importanti civiltà tra Mediterraneo e vicino oriente tra il II e il I millennio a.C. - Duration: ... i grandi navigatori del Mediterraneo ... Storia del Vicino Oriente antico - Tale termine è utilizzato soprattutto dagli storici. Noi lo conosciamo usualmente come Medio Oriente ma è termine improprio derivante dall'Impero Ottomano. LIMITI CRONOLOGICI La comparsa dei testi scritti pone il limite tra preistoria e storia, si passa dalle sole testimonianze strutturali (opere d'arte) alla nascita della scrittura. Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).Nel primo senso si parla anche di "antichità" o "età antica" o "evo antico" .Dell'antichità si è soliti distinguere una storia "preclassica ... Riassunto della storia delle civiltà del Vicino Oriente Antico, quali: Sumeri, Accadi, Babilonesi, Egizi, Ittiti, Assiri, Ebrei e Fenici. appunti di storia...