...tava direttamente o indirettamente, tramite il commercio, la schiavitù al diritto di guerra, un destino quindi legato alla sorte; ma riferendosi agli avversari italici di Roma indicava la possibilità per il vinto divenuto schiavo, se fedele al suo padrone, di essere presto liberato e inserito ... Dionigi il Politologo - Led on Line ... ... Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva [senza fonte] negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) [non chiaro] e/o gestionali della macchina partitica. Tre erano le principali istituzioni di governo nell'antica Roma: il re, il senato e i comizi curiati. La carica di re non era ereditaria; il sovrano aveva anche il potere religioso (era sommo sacerdote), militare (era comandante dell'esercito) e giudiziario (era giudice supremo del popolo). Se ... Dionigi il Politologo - Led on Line ... . Tre erano le principali istituzioni di governo nell'antica Roma: il re, il senato e i comizi curiati. La carica di re non era ereditaria; il sovrano aveva anche il potere religioso (era sommo sacerdote), militare (era comandante dell'esercito) e giudiziario (era giudice supremo del popolo). Se il re... Dionigi il politologo : ragionamenti politici e società augustea / Emanuele Santamato. Quaderni di Erga-Logoi ; 8. Milano : LED, Edizioni universitarie di lettere economia diritto, 2018. POLITOLOGIA. Disciplina nata negli Stati Uniti (Political science) e recepita in Europa dopo la seconda guerra mondiale (Science politique, Politikwissenschaft); studia la politica con metodo scientifico.Dietro l'apparente semplicità della definizione in realtà si celano i problemi concernenti da un lato l'oggetto (che cosa è politica), dall'altro il metodo (che cosa è scientifico). Politologo: Esperto di problemi e sistemi politici. Definizione e significato del termine politologo...