...facendo di meno. Niente paga quanto essere se stessi ... Briganti e carabinieri a Tuscania. Nella metà dell'Ottocento ... . Il mondo di Washington Irving. Intelligenza in azione. Guida per educatori e insegnanti. 1º livello. Abitare poeticamente la terra. A quota 1588 m. s.l.m., dove secondo la tradizione orale, nella seconda metà dell'Ottocento, sono vissuti i briganti. Sulla montagna Vallelonga, in contrada Cinno c'è una grotta. I nostri vecchi dicevano che c'erano dei briganti che razziavano queste zone, prendevano la roba e se la portavano in quella grotta: raramente ammazzavano la gente. / Agrigento: crimini e criminalità nella prima me ... Briganti e carabinieri a Tuscania. Nella metà dell'Ottocento ... . / Agrigento: crimini e criminalità nella prima metà dell'Ottocento. Briganti e Carabinieri. 1 Febbraio 2016 // by Elio Di Bella. Briganti e Carabinieri Nella città di Agrigento e nelle vicine campagne nel secolo scorso si perpetravano ogni sorta di delitti e di reati ai danni della popolazione inerme e mal difesa. E questo non sminuisce il ruolo delle donne nella rivolta contadina. Anzi, lo amplia e agevola la comprensione dell'intera questione delle classi subalterne meridionali. E' comprovata invece, nelle vicende rivoluzionarie della seconda metà dell'ottocento la presenza di un considerevole numero di donne nell'organizzazione brigantesca. A metà dell'Ottocento il fenomeno del brigantaggio era particolarmente diffuso nel Mezzogiorno d'Italia. ... Bersaglieri e Guardia Nazionale fucilarono migliaia di briganti nell'800. Spesso si assisteva a spettacoli raccapriccianti in cui i Regi Carabinieri si facevano fotografare con i corpi dei briganti morti. La lotta al brigantaggio nell'Italia postunitaria condotta dai Carabinieri....