Volume che raccoglie la trascrizione degli interventi registrati in occasione dell'incontro «Dialoghi sull'autonomia» promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino presso le Gallerie di Piedicastello a Trento il 20 dicembre 2016. Seguono, nella seconda parte, altri contributi pervenuti in un secondo tempo. Una serie di riflessioni sull'autonomia, sul rapporto fra Trentino e Alto Adige e sulle sfide più generali imposte dalla contemporaneità.
...a, rapporti tra governo e Provincia. Questi i temi affrontati dal presidente Kompatscher con il Ministro Boccia ... Dialoghi sull'autonomia - Giorgio Postal - Libro - Fondaz ... ... . "Dialogo positivo sull'autonomia". "Il Ministro Boccia conosce la storia e le peculiarità della nostra terra, e sono convinto che riusciremo ad instaurare una forma di ... «Continua in modo proficuo il dialogo sull'autonomia con il ministro Erika Stefani — ha twittato intorno alle 13 la Grillo —. Sui temi della salute siamo a un buon punto di mediazione». Kompatscher incontra Boccia, dialogo sull'autono ... Fondazione Museo Storico del Trentino ... . Sui temi della salute siamo a un buon punto di mediazione». Kompatscher incontra Boccia, dialogo sull'autonomia mercoledì 2 ottobre 2019. Politica -Norme di attuazione dello Statuto di autonomia, rapporti tra governo e Provincia. Questi i temi affrontati dal presidente Kompatscher con il Ministro Boccia. "Dialogo positivo sull'autonomia". Dialoghi sull'autonomia Postal G. (cur.) edizioni Fondaz. Museo Storico Trentino collana Confini. Grenzen , 2017 . Volume che raccoglie la trascrizione degli interventi registrati in occasione dell ... Kompatscher, dialogo sull'autonomia 5 Settembre 2019 5 Settembre 2019 (ANSA) - BOLZANO, 4 SET - Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, invia i propri auguri di buon lavoro al nuovo governo. Politica -Dialogo costruttivo e collaborazione sull'autonomia, ma anche sulla questione-lupo.Primo incontro fra Kompatscher e la Ministra agli affari regionali Stefani. Il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, assieme al governatore trentino, Ugo Rossi, hanno incontrato oggi pomeriggio (21 giugno) a Roma, la neo-Ministra agli affari regionali, Erika Stefani. Scarica il documento Alcune indicazioni sulla didattica a distanza (pdf con segnalibri, 455 kB) - Versione 2 con appendice del 27 aprile 2020 Modifiche alla versione 1: evidenziate in giallo nei capitoli 8 e 13; tutti i capitoli dal 14 al 19; Allegato: Elementi di valutazione della DAD (pdf, 186 kB) aggiornati all'8 maggio 2020 Sommario. Introduzione L'Autonomia speciale del Trentino (e del vicino Alto Adige/Südtirol, con il quale il Trentino forma la Regione autonoma Trentino Alto Adige) nasce dall'accordo italo-austriaco sottoscritto a Parigi il 5 settembre del 1946 dall'allora presidente del Consiglio italiano e ministro degli Esteri Alcide Degasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber. Ore 13: domani (26 giugno) arriva in consiglio dei ministri. Ore 22.30: piccoli intoppi burocratici. Ore 23.30: nessun testo nella riunione del governo. Ore 23.45: nuova riunione ad hoc fissata ... Si tratta ancora. Il vertice sulle autonomie a Palazzo Chigi si conclude, dopo oltre tre ore, con un nuovo rinvio: Conte, i due vice e i ministri interessati si riaggiorneranno giovedì mattina alle 8.30.Benché il dialogo proceda in un "clima positivo", di fatto non esce un testo definitivo sull'autonomia differenziata. "Dialogo positivo sull'autonomia". Il presidente Kompatscher a Roma con il Ministro Boccia (Foto ASP/Michele Bolognini) "Il Ministro Boccia conosce la storia e le peculiarità della nostra terra, e sono convinto che riusciremo ad instaurare una forma di dialogo positivo e costruttivo con l'obiettivo comune di sviluppare la nostra autonomia e tenerla al passo con i tempi"....