Quando nel novembre 1963 nacque il primo governo di "centrosinistra organico" presieduto da Aldo Moro, il primo esecutivo a partecipazione socialista dal maggio 1947, pochi ebbero consapevolezza della drammaticità del contesto e del rischio che il "tintinnio delle sciabole" avrebbe potuto porre fine a questa esperienza. Il governo di Aldo Moro e di Pietro Nenni opera in otto mesi tra ambiziosi progetti riformisti e insidiose resistenze sotterranee, nella prima recessione economico-finanziaria del dopoguerra. Stati Uniti e Vaticano sostengono l'alleanza della Democrazia cristiana con i socialisti, i socialdemocratici e i repubblicani, ritenuta lo strumento migliore per isolare il Partito comunista e la CGIL. Il presidente della Repubblica Antonio Segni, ostile a quell'esperimento di governo, persegue un proprio disegno neocentrista, che si avvale del Piano Solo del generale de Lorenzo. Il governo di centrosinistra precipita verso il collasso e cade sul finanziamento della scuola privata, sostenuto in parlamento dalla sola Democrazia cristiana. A mezzo secolo di distanza è possibile ricostruire la storia di questo esecutivo e dei rischi corsi dalla democrazia italiana. Il volume - con un saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone - propone in ordine cronologico un corpus di documenti in gran parte inediti conservati in archivi pubblici e privati, italiani e stranieri. La prima esperienza del centrosinistra organico annuncia temi tuttora al centro del dibattito.
... Feltrinelli "Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964)", a cura di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone ... Libro Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei ... ... . Interventi di Sabino Cassese, Miguel Gotor e Giuseppe Tamburrano. Coordina: Giovanni Grasso. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), Feltrinelli, Milano. - Ginsborg, Paul (1989), Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino. Dai pionieri agli anni d'oro (Feltrinelli, 2013), - per gli Annali della Fondazione Feltrinelli - Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei prot ... Governo Moro I - Wikipedia ... . Dai pionieri agli anni d'oro (Feltrinelli, 2013), - per gli Annali della Fondazione Feltrinelli - Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), con Alessandro Giacone (2013) e Fascismo anno zero (Mondadori 2019). Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), a cura di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone, Feltrinelli, Milano, pagg. 676, € 65,00 Chissà se quest'anno, a tempo debito (cioè nell'autunno), ci sarà una qualche celebrazione dei cinquant'anni trascorsi dall'avvio del primo governo di centro-sinistra "organico", quello guidato da Aldo ... Il primo governo Moro - 1963/1964 Antonio Segni diede mandato a Moro di formare il governo, così che egli cedette il posto di segretario della Dc al doroteo Mariano Rumor. Moro dovette compiere lunghi e delicati negoziati coi socialisti, che ormai non si accontentavano dell'appoggio esterno e volevano partecipare attivamente al governo....