Nuova edizione ampliata con un'intervista di Rondoni a Roberto Benigni su Dante. Un percorso di letture poetiche (da san Francesco, Dante, Petrarca, passando per Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Montale, fino a Baudelaire, Rimbaud, Eliot, Luzi), guidato da un poeta, per scoprire il linguaggio della poesia. Una lettura antiaccademica che fa gustare la poesia come linguaggio dell'anima. Le parole della poesia e della letteratura non sono parole di una lingua diversa, per iniziati o per abitanti di un iperuranico pianeta, ma sono le nostre parole di sempre 'accese' da una tensione nuova. L'arte mette a fuoco la vita.
...ri bizantina 1071-1156: il declino di N. Lavermicocca 13 Novelle di Ortensio Lando a cura di D ... La parola accesa. Una mappa di letture eBook di Davide ... ... . Canfora. Title: Bellezza_Realta_2007.qxd:Bellezza_Realta_2007.qxd Author: filippo10 Created Date: Il fatto che la mappa fornisca una chiave di lettura di un elemento complesso della realtà trova infine un significato che ha tutto l'aspetto di una pietra angolare: è anche l'ingegno della chiave, ossia la parte che schiude il meccanismo della serratura. Insomma, una parola tutt'altro che banale. Le parole della poesia e della letteratura non so ... La parola accesa. Una mappa di letture - Rondoni Davide ... ... . Insomma, una parola tutt'altro che banale. Le parole della poesia e della letteratura non sono parole di una lingua diversa, per iniziati o per abitanti di un iperuranico pianeta, ma sono le nostre parole di sempre 'accese' da una tensione nuova. L'arte mette a fuoco la vita. La parola accesa. Una mappa di letture è un eBook di Rondoni, Davide pubblicato da Edizioni di Pagina a 3.49. La parola nella vita, lettura popolare della bibbia Pagina Iniziale - WEBSITE X5 UNREGISTERED VERSION - La Parola nella Vita. ... Facciamo Vita La Parola ... Archivio | Link amici | Bibliografia | Mappa generale del sito. Torna ai contenuti | Torna al menu (mappa). - Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, come certi fazzoletti da testa delle odierne popolane. Ma nell'uso più comune è la nostra salvietta, e si confonde spesso con il mantele, che è piuttosto la tovaglia o il panno con cui, finito di mangiare, si ......