...ondamentale della teoria economica classica: si tratta, in generale, di un uomo le cui principali caratteristiche sono la razionalità (intesa in un senso precipuo, soprattutto come precisione nel calcolo) e l'interesse esclusivo per la cura dei suoi propri interessi individuali ... Homo ethicus. Introduzione alla psicologia della morale ... ... . Corso di Psicologia generale. SIGMUND FREUD. I) Malgrado tutte le critiche e le condanne di cui è stato oggetto, Freud continua ad esercitare un'influenza determinante sui modelli di comportamento odierni e sulla cultura contemporanea in generale (come dimostra l'ampia diffusione delle sue opere). 3 e la Scienza dei costumi, cioè che insegna le regole che debbono dirigere Inattività libera delPuomo. Deriv. Moraleggiare == Moralissàre; ma che invece è più congrue riferire alla rad. MA- misurare: quasi dica regola, misura morale === lai. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PA ... Homo ethicus. Introduzione alla psicologia della morale ... ... . 3 e la Scienza dei costumi, cioè che insegna le regole che debbono dirigere Inattività libera delPuomo. Deriv. Moraleggiare == Moralissàre; ma che invece è più congrue riferire alla rad. MA- misurare: quasi dica regola, misura morale === lai. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA TESI DI LAUREA ANTROPOLOGIA E SISTEMA: la riflessione kantiana sull'uomo tra natura e libertà Relatore: Chiar.mo Prof. Antonio Maria Nunziante Introduzione Oggetto di questa ricerca è il tema della riscoperta dei sentimenti in economia, condotta attraverso un'analisi che, a partire dalla critica del concetto di homo oeconomicus, approfondisce le conseguenze della svolta verso un nuovo paradigma antropologico, quello dell'homo sentimentalis. Le profonde ricadute nell'ambito economico provocate dalla riscoperta dell'emozione hanno Volume 1. 1 Aristotele • Introduzione 1 Vita e opere di Aristotele; 2 Le critiche a Platone, lo spirito di sistema e l'indagine scientifica della natura; 3 La logica come scienza: dalle idee alle classi. Le "categorie" tra logica e realtà; 4 Il giudizio, l'argomentazione e il ragionamento; 5 La suddivisione del sapere e le origini del problema metafisico....