Giorgio Raviolo appassionato di storia, in questo libro raccoglie documentazione per offrire un quadro d'insieme della situazione, dei fatti e delle storie di Ceva a cavallo dei due secoli.
...oi non viviamo più nella storia, neppure nella storia contemporanea, ma siamo immersi nella cronaca ... Ceva. Nel primo Novecento. Cronache e storie di una città ... ... .A dispetto del titolo il nostro compito è ... Il senatore Giovanni Agnelli visto con gli occhi di un bambino. Sono memorie scritte nel 1996, redatte a mano. L'autore, Guido Piumetti, è nato nel 1926 a Pinerolo. Il 23 ottobre 1930 lui e i ... Storie di città Bruno Gambarotta Guido Ceronetti, nato a Torino e morto a Cetona, ha voluto riposare nel cimitero di Andezeno, paese di origine della sua famiglia. Nel primo caso, esse hanno permesso «una forte attenzione alla storia locale, degli antichi Stati ... Ceva nel primo Novecento. Cronache e storie di una città ... ... . Nel primo caso, esse hanno permesso «una forte attenzione alla storia locale, degli antichi Stati italiani e delle loro componenti e nello stesso tempo lo sviluppo di una coscienza nazionale; dal punto di vista sociale perché ha permesso nelle nostre cento città per la prima volta un dialogo tra diverse esperienze divaricanti dopo la conclusione dell'epopea risorgimentale» (p. 9). Nel Trecento la produzione di cronache conobbe un ulteriore sviluppo. Accanto alle cronache storiche incentrate sugli avvenimenti recenti di una determinata città, in genere indagati con spirito di parte, si diffusero anche cronache delle vicende di una famiglia, come i "libri di famiglia" del nuovo ceto mercantile (Cronica domestica di Storie di Cronaca Nera, misteri italiani, fatti di cronaca irrisolti. Tutti i più importanti casi della storia italiana degli ultimi anni....