Un racconto di formazione in direzione ostinata e contraria. Con e grazie a Cesare Pavese: dalle Langhe al mondo tra storia e letteratura, mito e realtà. I libri, gli amici, i luoghi: colline, vigne, boschi, cascine. Passato e presente di una «terra che attende e non dice parola».
...a un cofanetto con le opere di Cesare Pavese e scopre, incollata sul fondo, una lettera inedita ed autografa del grandissimo scrittore e poeta piemontese ... Priuli & Verlucca, editori ... . Doveva essere una... Cesare Pavese nasce a Santo Stefano Belbo il 9 settembre 1908, da genitori benestanti residenti, e sin da piccolo sviluppa un forte legame con l'ambiente langarolo, larario di presenze, credenze e sapienze che si insinuerà in lui nel profondo, fino dentro alle ossa, e che si troverà poi riflesso nel carattere serio, quasi austero, della sua maturità. La ricerca religiosa in Cesare Pavese Il 27 agosto 1950 moriva Cesare Pavese. La ricerca religiosa dello scrittore, svoltasi nel campo del mito e della ... Cesare-Pavese-e-gli-altri-Cronaca-della-mia-anticarriera ... . La ricerca religiosa in Cesare Pavese Il 27 agosto 1950 moriva Cesare Pavese. La ricerca religiosa dello scrittore, svoltasi nel campo del mito e della fede cristiana, ci aiuta a comprendere meglio il dramma della sua morte. A cinquant'anni dalla scomparsa di Cesare Pavese ci interessa riproporre qualche pista per...