... una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui ... Cristianesimo e società post-secolare - Salvatore ... ... . L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto, anzi ... Compra Cristianesimo e società post-secolare. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Ratzinger, nel suo discorso di Monaco di Baviera (2004), manifesta un «ampio accordo con ciò che Habermas ha esposto sulla società post-secolare, riguardo la disponibilità ad apprendere e la autolimitazione da entrambe le parti, e avanza, dal canto suo, la proposta di una «correlazione polifonica», secondo la quale «ragione e fede, ragione e religione […] sono chiamate alla reciproca ... Se siamo o meno già arrivati alla società post-secolare è una questione che non trova consenso generalizzato sul livello conce ... Cristianesimo e politica nella società post-secolare ... ... ... Se siamo o meno già arrivati alla società post-secolare è una questione che non trova consenso generalizzato sul livello concettuale ma nemmeno su quello pratico. ... la domanda sulla religione o sullasecolarizzazione equivarrebbe a un cristianesimo postmetafisico e al compimento della modernità. Cristianesimo E Societa Post-Secolare' è un libro di Muscolino Salvatore' edito da Mimesis a agosto 2015 - EAN 9788857531243: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. Cristianesimo e società post-secolare è un libro di Muscolino Salvatore pubblicato da Mimesis nella collana Eterotopie, con argomento Società contemporanea; Religione - sconto 5% - ISBN: 9788857531243 Questo volume intende fornire un contributo al dibattito contemporaneo intorno al ruolo pubblico delle religioni. L'analisi si concentra in particolare sul ruolo positivo che il Cristianesimo potrebbe svolgere in quella che Juergen Habermas suggerisce di chiamare società post-secolare. Il modello di società post-secolare pensato da Habermas resta ancora valido ma purtroppo ne siamo ancora lontani. Da un punto di vista etico, logico e democratico siamo ormai convinti che tutti i cittadini debbano partecipare al dibattito pubblico, tuttavia non siamo in grado controllare i conflitti che questo confronto può generare. La proposta. religiosa, nella società post-secolare si è andata. profondamente modificando per due ragioni del resto strettamente coll...