Esiste un territorio ricco di suggestioni in cui letteratura e religione si incontrano: a questo allude il titolo del volume, "Lo Spirito e le lettere", che si propone di indagare la fecondità del rapporto - spesso inesplorato tra teologia e produzione letteraria. Dal "Cantico di Frate Sole" di s. Francesco alla "Commedia" di Dante fino agli scritti di Petrarca, il doppio filtro dell'interpretazione teologica e letteraria consente di comprendere appieno il significato profondo di questi testi e di coglierne maggiormente il fascino.
...dell'antichità greco-latina, fu un instancabile ricercatore di manoscritti ... Lo spirito e le lettere. Vol. 1: Da san Francesco a ... ... . Esiste un territorio ricco di suggestioni in cui letteratura e religione si incontrano: a questo allude il titolo del volume, Lo Spirito e le lettere, che si propone di indagare la fecondità del rapporto - spesso inesplorato - tra teologia e produzione letteraria. Dal Cantico di Frate Sole di s. Francesco alla Commedia di Dante fino agli scritti di Petrarca, il doppio filtro ... 310 Maria Gloria Cusumano Mazzi, L'attualità di Francesco Petrarca no ... Pdf Italiano Lo spirito e le lettere. 1.Da san Francesco a ... ... ... 310 Maria Gloria Cusumano Mazzi, L'attualità di Francesco Petrarca no la loro concezione della vita sulla riscoperta dei valori intellettuali e storici che permettono all'uomo di capire sé stesso e il mondo che lo circonda. Francesco Petrarca, che visse dal 1304 al 1374 proprio in quel seco- Petrarca , Giornale Storico della Letteratura Italiana 580 (2000), 481-521 1 www.italinemo.it 2 Termini come Petrarca, epistolario, lettere, epistole, Familiares , ... 3 C. Berra (ed.), Motivi e forme delle " Familiari" di Francesco Petrarca , Milano 2003 FRANCESCO PETRARCA: RIASSUNTO VITA, OPERE E PENSIERO. Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo, da Eletta Canigiani e ser Pietro detto Petracco, notaio fiorentino costretto all'esilio nel 1302, dopo il colpo di stato dei guelfi di parte nera, insieme a tutti i principali esponenti di parte bianca, tra cui Dante. Petrarca rappresenta una figura di intellettuale nuova rispetto agli scrittori del Duecento e a Dante, e anticipa la figura che dominerà poi nei periodi successivi. Non è più l'intellettuale comunale, legato ad un preciso ambiente cittadino, ma un intellettuale cosmopolita, senza radici in una tradizione municipale. Francesco Petrarca. a cura del prof. Marco Migliardi Cenni biografici 1. Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in esilio Dal 1309 ad Avignone 1327 lincontro determinante con Laura Ordini minori (chierico) Scopr lEpistolario di Cicerone. Cenni biografici 2. 1348: muore di peste Laura...