Nelle pagine di questo libro si incontrano molte voci di studenti dell'Università di Torino: persone attente e intelligenti, tali da rendere un po' più ottimisti sul mondo che abbiamo intorno e da offrire un'immagine assai varia di tanti problemi urgenti della società di oggi e dei molti modi con cui possono essere affrontati. Ognuno dei testi raccolti - frutto di un intenso lavoro seminariale - racconta di una situazione o di un problema vissuti direttamente, come una discussione in treno sulla mafia, il sostegno a un ragazzo autistico durante un campo estivo, le conversazioni quotidiane attraverso il bancone di un bar, gli scambi sui social fra due ragazzi innamorati e così via. Le voci che si alternano nei racconti non sono però solo quelle degli autori protagonisti. Ognuno di loro doveva descrivere un caso o un percorso ritenuto interessante, dando conto del dialogo intrattenuto con gli altri protagonisti coinvolti. Anzi, erano proprio la natura, le caratteristiche specifiche, l'andamento e lo sviluppo di quel dialogo ad essere posti al centro dell'attenzione.
...studenti I maturandi scenderanno in piazza il 5 giugno di fronte la sede del Miur a Roma e l'8 in piazza Duomo a Milano per far sentire la loro voce e chiedere garanzie ... Open Tourism. Ricerche, prospettive e letture sul turismo ... ... . Le manifestazioni sono state ... Oggi ci siamo liberate da gabbie e stereotipi. Discuteremo di come usare l'ironia per stabilire un legame con il pubblico". Pubblico che ormai è socialmente distanziato, e soprattutto digitale. "Il mio dialogo a distanza con Salman Rushdie sul Salone del libro e Torino" L'anglista Bertinetti anticipa l'intervista di oggi allo scrittore indiano Racconti e riflessioni ai tempi della quarantena Covid 19 Paure, speranze, spaesamenti e riflessioni. Coraggio, altruismo e resistenza. Questo diario è diviso in 43 racconti che sono stati scritti nei mesi di quarantena da un gruppo di studentesse e di studenti di un ... Oltre le distanze, webinar 6: Dialogo sull'inclusione a ... ... . Coraggio, altruismo e resistenza. Questo diario è diviso in 43 racconti che sono stati scritti nei mesi di quarantena da un gruppo di studentesse e di studenti di un corso universitario di letteratura italiana dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Dl Scuola, via libera definitivo della Camera dopo le polemiche: è legge. Azzolina: "Ora linee guida per settembre" La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina (ansa)...