Questo libro presenta l'etica della virtù come proposta inaggirabile per una reale educazione alla vita buona, anche quella proposta dal Vangelo. L'etica della virtù, nata in un contesto confessionale non cattolico e valorizzata in ambito teologico, mostra il duplice pregio dell'eccellenza umana e della compatibilità biblica, risultando così pertinente dentro e fuori il contesto esplicitamente cristiano. L'etica della virtù permette inoltre di attivare pienamente la cura educativa, in quanto risultano entrambe coinvolte nella promozione integrale della persona umana.
...to: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui ... La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona ... ... . L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall ... Questo libro presenta l'etica della virtù come proposta inaggirabile per una reale educazione alla vita buona, anche quella proposta dal Vangelo. L'etica della virtù, nata in un contesto confessionale non cattolico e valorizzata in ambito teologico, mostra il duplice pregio dell'eccellenza umana e della compatibilità biblica, risultando così pertinente dentro e fuori il contesto ... Compra La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei La v ... La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona ... ... ... Compra La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona: Questo libro presenta l'etica della virtù come proposta inaggirabile per una reale educazione alla vita buona, anche quella proposta dal Vangelo.L'etica della virtù, nata in un contesto confessionale non cattolico e valorizzata in ambito teologico, mostra il duplice pregio dell'eccellenza umana e della compatibilità biblica ... Compra La virtù e la sua etica. Per l'educazione alla vita buona (Corso di teologia morale) di Carlotti, Paolo (2013) Tapa blanda. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Se si dovesse acquisire la sapienza filosofica per praticare le virtù etiche questo comporterebbe che solo chi ha raggiunto l'età matura, divenendo filosofo, potrebbe essere virtuoso mentre invece con la saggezza, grado inferiore della sapienza, anche i giovani, tramite l'educazione ricevuta dai saggi, o da quelli ritenuti tali dalla collettività, poss...