Il libro rappresenta una articolata, dettagliata e documentata ricostruzione della personalità geografica e storica del territorio della Provincia di Firenze (oggi Città Metropolitana) con le sue cinque subregioni dei comuni prossimi alla città (la cintura), del Mugello-Val di Sieve, del Valdarno di Sopra, del Chianti, dell'Empolese-Val d'Elsa. I processi storici di lungo periodo - trattati dall'età etrusco-romana fino ai tempi contemporanei - rappresentano le chiavi di lettura per comprendere e conoscere caratteri e valori d'insieme del territorio fiorentino e del suo ricco patrimonio di paesaggi, architetture, beni culturali e ambientali.
...gno aRipoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, ... Il territorio fiorentino. Storia e paesaggio - Rombai ... ... ... Le colline fiorentine sono caratterizzate dalla presenza di ville suburbane di impianto storico, ... (Sesto fiorentino) 3. Il paesaggio collinare fiorentino è stato storicamente concepito come "urbano" relativamente al rilievo dominante delle Storia e Paesaggio Reperti in selce e terracotta hanno testimoniato la presenza dell'uomo in questo territorio fino dall'età della Pietra; successivamente i primi popoli ad abitare stabilmente furono Liguri, Etruschi e Galli Boi i cui segni sono rimasti nelle tradizioni locali (es. mummie e mamme) sculture in pietra con funzione ... Il territorio fiorentino. Storia e paesaggio - Leonardo ... ... . mummie e mamme) sculture in pietra con funzione beneaugurale posate all'esterno di edifici e riconducibili alla ... Si terrà mercoledì 30 gennaio 2018 alle ore 10:45 la conferenza stampa ed evento di informazione, presso l'I.T.A.S. "A.Vegni " (Capezzine- Cortona-Arezzo), della candidatura del PAESAGGIO STORICO DELLA BONIFICA LEOPOLDINA IN VALDICHIANA al MiPAAFT.. Gli 11 comuni che ricadono nella Valdichiana, nell'autunno 2017, hanno promosso un progetto di riconoscimento di questo territorio come ... La Via Medicea percorre un territorio storicamente articolato e complesso e vi si addentra per conoscerlo; un territorio che fa capo principalmente al Montalbano e poi, secondariamente, alle due grandi pianure distese ai suoi piedi.. Si tratta di un'area che durante il Medioevo ha visto formarsi nel suo seno un insieme territoriale puntiforme, aggregato intorno ai centri fortificati che ......