La grandezza dell'epopea di Gonzalo Guerrero è tutta nel nome: nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente, morì da guerriero. Non combattendo le popolazioni indigene, ma in battaglia contro quelli che un tempo considerava fratelli. La comunità maya che lo catturò, infatti, lo liberò e gli diede una moglie e dei figli per cui immolarsi. In anni in cui il Nuovo Mondo doveva ancora essere decifrato, Guerrero si rese protagonista di una scelta scardinante: rinunciare al ritorno tra le braccia dell'Europa, presunta unica madre di civiltà. Tale rifiuto gli assicurò all'epoca un posto da rinnegato, ma un ruolo privilegiato nella definizione della frontiera dell'identità messicana. Proprio su questo terreno Gonzalo Guerrero muoveva i suoi passi e continua ancora oggi a farlo. Un figlio di Spagna che, adottato dal Messico indigeno, diede alla luce i primogeniti del Messico che ancora oggi si vuole meticcio.
...los dove, alle ore 21:30, si terrà la presentazione del saggio di Stefano Menna "Gonzalo Guerrero e la frontiera dell'identità" ... Gonzalo Guerrero - Wikipedia ... .Con l'autore interverranno Stefano Lanzano, blogger e Luigi Murolo, storico. Associazione culturale Liber Sinossi La grandezza dell'epopea Scopri le ultime uscite e tutti gli altri libri scritti da Stefano Menna. Gonzalo Guerrero e la frontiera dell'identità L' educazione interculturale nella teoria e nella pratica. Stereotipi, pregiudizi e pedagogia interculturale nei libri di testo della scuola elementare Gonzalo Guerrero è nato spagnolo, ... Gonzalo Guerrero - Wikipedia ... . Stereotipi, pregiudizi e pedagogia interculturale nei libri di testo della scuola elementare Gonzalo Guerrero è nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente. Assumerà un ruolo privilegiato nella definizione della frontiera dell'identità messicana. Domani 5 agosto alle ore 21,30 nell'ambito della rassegna "Scrittori in Piazza", ci sarà la presentazione del saggio di Stefano Menna "Gonzalo Guerrero e la frontiera dell'identità". Cornice dell'evento questa volta non sarà p.zza Barbacani ma i giardini di Palazzo d'Avalos. Gonzalo Guerrero e la frontiera dell'identità Menna Stefano edizioni Jouvence collana Historica , 2017 La grandezza dell'epopea di Gonzalo Guerrero è tutta nel nome: nato spagnolo, cresciuto marinaio, poi naufrago in America durante una delle prime spedizioni nel continente, morì da guerriero. Scrittori in piazza , solo per il 5 agosto, abbandona piazza Barbacani e si trasferisce nei giardini di palazzo d'Avalos dove, alle ore 21:30, si terrà la presentazione del saggio di Stefano Menna "Gonzalo Guerrero e la frontiera dell'identità".Con l'autore interverranno Stefano Lanzano, blogger e Luigi Murolo, storico.Associazione culturale Liber...