...a teoria critica della società: la dialettica dell'illuminismo in Horkheimer e Adorno 5 ... Studium (2012). Vol. 2: Razionalità, storia e dialettica ... ... . Dialettica nella filosofia della storia di Antonio Labriola. Alcune ragioni per una rilettura novecentesca di Francesco Cerrato Storia e filosofia della storia/Il materialismo storico come sguardo proletario sulla storia/Il ruolo della coscienza: funzione dell'intellettuale e qualificazione del rapporto tra struttura e sovrastruttura Razionalit, emancipazione e dominio: la Dialettica dell'Illuminismo di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno. Il testo della Dialettica dellilluminismo elaborato da Horkheimer ed Adorno tr ... M Negro - Tutti i libri dell'autore - Mondadori Store ... . Adorno. Il testo della Dialettica dellilluminismo elaborato da Horkheimer ed Adorno tra il 1942 ed il 1944, per essere poi pubblicato per la prima volta ad Amsterdam nel 1947. Premessa; Ragione e follia rappresentano due forze determinanti per la cultura occidentale. Le voci di entrambe sono sempre state intrecciate sin dal mondo greco; anche l'età moderna è segnata da questa dialettica. Il Rinascimento, recuperando l'epoca antica e le sue categorie filosofiche, porta con sé la chiarezza della razionalità, ma anche l'abisso della follia [1]. Simone Fagioli parla del suo libro La struttura dell'argomentazione nella Retorica di Aristotele.Tutti gli uomini, secondo Aristotele, in un certo modo, partecipano della retorica e della dialettica, «giacché tutti fino a un certo punto intraprendono e a saggiare un discorso (logon) e a sostenerlo (hypéchein) e a difendersi (apologheîsthai) e ad accusare (kategoreîn)» (Rhet., I, 1 1354 a ... Sulla dialettica diritto-giustizia in Benjamin, mi permetto di rinviare alle sintetiche osservazioni e alla bibliografia nelle voci "Violenza" e "Nuda vita" del lemmario a cura di Andrea Pinotti, Costellazioni. Le parole di Walter Benjamin, Einaudi, Torino 2018....