Questo volume raccoglie gli atti di due convegni che si sono svolti nel 2010, a Roma - "In tutto mi accomodai a loro". Matteo Ricci plasmato dai cinesi (2 marzo) - e a Macerata - Scienza Ragione Fede. Il genio di P. Matteo Ricci (4-6 marzo) - , entrambi dedicati al grande gesuita maceratese, in occasione del quarto centenario della sua morte.Negli interventi qui pubblicati sono state toccate e rivisitate le grandi questioni legate all'impresa religiosa e culturale del missionario maceratese. Vengono proposte da esperti internazionali letture generali e innovative alla luce delle più recenti analisi storiografiche. Ne scaturisce una comprensione più realistica, più articolata, in qualche modo meno oleografica e più completa, che esalta la grandezza e l'attualità di P. Matteo Ricci. Arricchiscono il volume due DVD: quello inserito in seconda di copertina, che ripropone gli interventi inaugurali del convegno maceratese; l'altro, collocato in terza di copertina, che contiene il concerto "Armonie tra cielo e terra" eseguito a Macerata, nella cattedrale di San Giuliano, la sera del 5 marzo 2010.
...luzione scientifica consentì un grande sviluppo delle conoscenze umane ... Scienza ragione fede. Il genio di padre Matteo Ricci. Con ... ... . Nel Settecento si sviluppò un movimento di idee, l'Illuminismo, fondato sul ragionamento, la tolleranza, ... Quanto detto ci porta a riconoscere tre diverse teorie sulla relazione tra fede e scienza: quella Platonica per cui la ragione prevale sull'esperimento, cristianizzata grazie alla subordinazione della retta ragione alla fede; quella Cartesiana che permette il prevalere dell'esperimento sulla ragione svincolando quest'ultima dalla fede, invocata ora solo come garante della coerenza dell ... Fede e scienza, Benedetto XVI scrive a Odifreddi 24/09/2013 Il Papa ... Scienza ragione fede. Il genio di padre Matteo Ricci. Con ... ... ... Fede e scienza, Benedetto XVI scrive a Odifreddi 24/09/2013 Il Papa emerito invia una lettera al matematico, bandiera e simbolo dell'ateismo militante. Replicando all'affermazione che la teologia sarebbe «fantascienza» Joseph Ratzinger sottolinea che «una funzione importante della teologia è quella di mantenere la religione legata alla ragione e la ragione alla religione»....