Tra il 1949 e il 1957 si consuma all'interno dell'anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle esperienze forse meno conosciute di quel periodo storico furono i Gruppi Anarchici d'Azione Proletaria. La scelta del gruppo di militanti che si aggregarono intorno alle figure chiave di Pier Carlo Masini e Arrigo Cervetto fu quella di voler costruire un'organizzazione politica di "quadri", un "partito" libertario con una prospettiva internazionalista/libertaria, classista e consiliarista. La loro parabola si chiuderà dopo il fatidico 1956 (Rivolta d'Ungheria) quando questa esperienza si fonderà nel Movimento della Sinistra comunista. In seguito dal "gruppo originario" già presente nei G.A.A.P. prenderà vita Lotta Comunista. Questo volume, il terzo dei tre tomi di cui si compone l'opera pubblicata in coedizione da Edizioni Biblioteca Franco Serantini ed Edizioni Pantarei, presenta le biografie dei militanti e simpatizzanti che formarono il nucleo di questo "ardito" esperimento politico.
...a, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta ... Gruppi Anarchici D'azione Proletaria. Le Idee, I Militanti ... ... . di Sandro Moiso. Franco Bertolucci (a cura di), GRUPPI ANARCHICI D'AZIONE PROLETARIA.LE IDEE, I MILITANTI, L'ORGANIZZAZIONE. Vol.3 I militanti: le biografie, Quaderni della Rivista Storica dell'Anarchismo n° 9/2019, BFS Edizioni - PANTAREI, pp. 456, € 40,00. Con questo terzo ed ultimo volume giunge a conclusione la monumentale opera di ricostruzione, curata da Franco Bertolucci ... Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Vol. 2: Dalla ri ... Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti ... ... ... Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. Vol. 2: Dalla rivolta di Berlino all'insurrezione di Budapest: dall'organizzazione libertaria al partito di classe. è un libro pubblicato da BFS Edizioni nella collana Quaderni Rivista storica dell'anarchismo Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l'organizzazione. a cura di Franco Bertolucci: T. 1. Dal fronte popolare alla 'legge truffa'. La crisi politica e organizzativa dell'anarchismo; T. 2. Dalla rivolta di Berlino all'insurrezione di Budapest: dall'organizzazione libertaria al partito di classe; T. 3. I militanti. 3. La formazione e l'attività di un gruppo di militanti comunisti libertari nell'Italia degli anni della Guerra fredda 11 3.1 L'organizzazione 18 3.2 La "classe" 21 3.3 Le generazioni 28 3.4 Le fonti. Gruppi anarchici d'azione proletaria. 43 Dizionario biografico. 197 Documenti: lettere e relazioni. Inserto iconografico L'organizzazione dal 1951 al 1957 terrà sette conferenze nazionali, l'ultima, quella del 28 aprile 1957, decreterà la fusione dell'organizzazione con i Gruppi d'Azione comunista guidati da Giulio Seniga con i quali costituiranno il Movimento della Sinistra comunista. Periodo in cui si forma l'organizzazione...