"Le Giulaj" racconta le vicende di cinque figure femminili che camminano, emigranti, nel mondo, partendo da un piccolo paese del Varesotto per poi farvi ritorno, ma ogni volta ripartire. Sono generazioni che si susseguono attraversando più di un secolo di storia italiana; il Paese si trasforma, prima la guerra, poi le migrazioni, la nostalgia forte di casa, i sacrifici, le lotte sociali e le battaglie quotidiane per il pane, poi per l'autonomia, l'emancipazione, la libertà. Tutto cambia ma nell'anima delle Giulaj qualcosa resta, dura e inscalfibile come pietra; è l'esempio del passato, la forza di resistere all'aria del tempo, l'inesauribile volontà di mantenersi saldi ai valori e ai principi loro trasmessi. Un romanzo che guarda indietro con infinita dolcezza e al futuro con rinnovata speranza.
...ne il libro Le giulaj di Rossella Giannotti in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store ... Le Giulaj - Rossella Giannotti, 9788856799521 - eBook ... ... . Giulaj era solo in mutandine, con le pantofole ai piedi. «Ma io ho freddo» rispose. Stava dove il capitano lo aveva lasciato, e continuamente si passava le mani sul petto, sull'addome, sulle spalle, e l'un piede o l'altro sull'opposta gamba, fin dove poteva arrivare. Autore: Elio Vittorini Titolo del romanzo: Uomini e no Casa editrice: Bompiani Città di edizione: Milano Anno di edizione: 1945 Breve trama Il libro comincia con l'incontro dopo dieci anni fra ... Uomini e no, Elio Vittorini, in pieno tempo di guerra, tempo di violenza, delusione ed ill ... Uomini e no - Elio Vittorini - Scrittori e libri italiani ... ... Uomini e no, Elio Vittorini, in pieno tempo di guerra, tempo di violenza, delusione ed illusione, scrive della lotta partigiana e dell'amore per una donna: di Enne 2, disperato partigiano diviso tra amore e politica, e di Berta - «donna di due uomini». Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel giugno 1945, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italiana.Ambientato nella Milano occupata dai tedeschi, durante il mite inverno di guerra del '44, racconta gli slanci generosi dei partigiani impegnati nella lotta clandestina nella metropoli lombarda. ...