...trarca Laurea occidens-Bucolicum carmen X Roma 1968 [cf ... Laurea occidens (Bucolicum carmen X). Testo latino a ... ... . Pastore Stocchi, LI 21 (1969) 498-506; Paratore, RCCM 12 (1970) 260-9, postea in Paratore Dal Petrarca all'Alfieri. •Bucolicum carmen Ediz. a cura di A. Avena, Padova 1906. Egloghe I e XI: ... Egloga X: da F.P., Laurea occidens (Buc. Carm. X) , testo, trad. e commento a cura di G. Martellotti, ... testo che impieghi l™alfabeto latino, nel rispetto completo delle sue caratteristiche AVVISO 03 Aprile 2020. La Libreria Chiari torna a svolgere il proprio lavoro ... Laurea occidens (Bucolicum carmen X). Testo latino a ... ... . La Libreria Chiari torna a svolgere il proprio lavoro, almeno per quanto riguarda l'online, rimane chiaramente chiusa al pubblico. Torna quindi disponibile il sito LibreriaChiari.it e tutti gli altri circuiti di vendita online che utilizziamo. Il "Bucolicum carmen", apparentemente la meno petrarchesca fra le opere di questo grande poeta, fu scritto e riscritto fra il 1346 e il '47 a Valchiusa, dimora prediletta, e poi nel 1357 a Milano, sotto la protezione dei Visconti. La forma è, appunto, pastorale, la sostanza è invece metaforica, con guizzi improvvisi di ardente poesia. A proposito di una delle due elegie composte da Garcilaso de la Vega, un illustre studioso, Francisco Rico, ha osservato che «il disegno e il processo di composizione [...] consistono nell'esplorazione della propria tradizione letteraria».In effetti, il sonetto di cui mi accingo a offrire una breve lettura non si sottrae a tale poetica di concezione umanistica e, di conseguenza, può ......